Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Agosto 2008 | Attualità

Qualità e indipendenza della Tv pubblica secondo la Reding

La Tv pubblica si deve reggere sul modello di finanziamento misto. Lo afferma la commissaria europea per i media Viviane Reding in una intervista a Le Monde. “Per avere una televisione pubblica di qualità, bisogna pagare” dice la commissaria. “Il modello misto è il migliore – aggiunge -, con un equilibrio tra introiti pubblicitari e canone. In questa maniera la TV non sarà prigioniera dell’auditel ne’ del governo”. Il punto di partenza dell’intervista era la rivisitazione voluta dal presidente francese Sarkozy del modello di finanziamento della televisione pubblica nazionale, un progetto che ha creato molte polemiche perché incentrato su una riduzione fino all’eliminazione della pubblicità. Una soluzione sulla quale la Reding si dice “scettica” “Il modello tedesco mi sembra il piu’ ragionevole – dice la commissaria – niente pubblicità nel servizio pubblico nelle ore di massimo ascolto” ma possibile fuori dal prime time. Anche perché per fare qualità i costi sono alti e il canone non può andare oltre determinati valori, ma anche perché  “un finanziamento al 100% con il canone comporta il rischio di un influenza editoriale sulle reti televisive… mentre il ruolo particolare della televisione nelle nostre società democratiche non deve permettere che il governo controlli la televisione pubblica”. Gentile Viviane, quando viene a fare una vacanza in Italia? Nel nostro Paese abbiamo adottato il sistema misto e riusciamo ad avere sia gli svantaggi della sottomissione della Tv pubblica alla pubblicità e all’Auditel, sia la sottomissione al potere politico. Forse non siamo una società democratica?

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...