Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Maggio 2023 | Attualità

Quando l’Italia era avamposto d’Oriente e Art Decò

Una mostra a Salsomaggiore Terme festeggia i 100 dello stabilimento termale più famoso d’Italia e unico al mondo, grazie anche alle decorazioni di Galileo Chini che richiamavano anche regine e star del cinema.

Non è fra i nomi più consueti dell’arte italiana ma certo, con la sua arte, Galileo Chini ha reso celebre in tutto il mondo una peculiare località italiana: quella Salsomaggiore Terme che in molti conoscono per Miss Italia ma che, soprattutto, ha visto nascere 100 anni fa uno degli stabilimenti termali meglio decorati e più originali al mondo. Proprio per festeggiare questo centenario, è stata organizzata una mostra che ripercorre la straordinaria modernità di Chini, artista “globetrotter”, autodidatta formatosi nella bottega dello zio a Firenze che seppe diventare il primo e più importante esponente italiano dell’Art Decò.

Pittore, decoratore, grafico, ceramista, scenografo (sue le scene della prima Turandot di Giacomo Puccini), ancora giovane Chini divenne anche imprenditore: ad appena 23 anni, nel 1896, fondò la manifattura “L’arte della ceramica” e, dieci anni dopo, la Manifattura Fornaci San Lorenzo, a Borgo San Lorenzo. Nel frattempo aveva accresciuto il suo prestigio internazionale grazie alle esposizioni universali (Parigi 1900; Torino 1902) e alla chiamata del re del Siam, Rama V, per la decorazione interna del nuovo Palazzo del Trono a Bangkok.

Con un curriculum così appare comprensibile perché Chini fu scelto all’epoca per decorare le Terme Berzieri a Salsomaggiore, progettate dall’architetto Ugo Giusti e inaugurate nel 1923. Qui Chini riversò parte di quell’immaginario culturale asiatico raccolto nella sua permanenza in Thailandia e ne fece la sua cifra stilistica, segnando un’intera epoca: il grandioso rivestimento ceramico della facciata e le decorazioni degli interni fecero dello stabilimento una vera e propria cattedrale dell’acqua salso-iodica e di Salsomaggiore uno dei centri della “bella vita” italiana e internazionale, che ospitarono negli anni dalla Regina Margherita a Sofia Loren, passando per il jet set europeo della Belle Epoque.

Proprio per conoscere quei fasti e quel genio dal 27 maggio al 17 settembre sarà possibile visitare la mostra “ORO E ORIENTE. Galileo Chini a Salsomaggiore Terme”: 120 pezzi, alcuni inediti, che ricostruiscono il processo creativo dell’artista fiorentino. Proprio con la mostra si vuole guardare anche al futuro e non solo al passato. Da un lato, fra le modalità di fruizione delle opere di Chini c’è anche unesperienza immersiva grazie a una digitalizzazione mai realizzata prima dei suoi dettagli creativi. Dall’altro, viene ufficializzato il passaggio delle Terme dalla Cassa Depositi e Prestiti che le ha rilevate nel 2021 a un operatore privato che si occuperà della loro riqualificazione con un progetto da complessivi 15 milioni di euro.

 

di Daniela Faggion

Una decorazione di Chini a Salsomaggiore - ph. Marco Stucchi
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...