Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Maggio 2023 | Attualità

Quando l’Italia era avamposto d’Oriente e Art Decò

Una mostra a Salsomaggiore Terme festeggia i 100 dello stabilimento termale più famoso d’Italia e unico al mondo, grazie anche alle decorazioni di Galileo Chini che richiamavano anche regine e star del cinema.

Non è fra i nomi più consueti dell’arte italiana ma certo, con la sua arte, Galileo Chini ha reso celebre in tutto il mondo una peculiare località italiana: quella Salsomaggiore Terme che in molti conoscono per Miss Italia ma che, soprattutto, ha visto nascere 100 anni fa uno degli stabilimenti termali meglio decorati e più originali al mondo. Proprio per festeggiare questo centenario, è stata organizzata una mostra che ripercorre la straordinaria modernità di Chini, artista “globetrotter”, autodidatta formatosi nella bottega dello zio a Firenze che seppe diventare il primo e più importante esponente italiano dell’Art Decò.

Pittore, decoratore, grafico, ceramista, scenografo (sue le scene della prima Turandot di Giacomo Puccini), ancora giovane Chini divenne anche imprenditore: ad appena 23 anni, nel 1896, fondò la manifattura “L’arte della ceramica” e, dieci anni dopo, la Manifattura Fornaci San Lorenzo, a Borgo San Lorenzo. Nel frattempo aveva accresciuto il suo prestigio internazionale grazie alle esposizioni universali (Parigi 1900; Torino 1902) e alla chiamata del re del Siam, Rama V, per la decorazione interna del nuovo Palazzo del Trono a Bangkok.

Con un curriculum così appare comprensibile perché Chini fu scelto all’epoca per decorare le Terme Berzieri a Salsomaggiore, progettate dall’architetto Ugo Giusti e inaugurate nel 1923. Qui Chini riversò parte di quell’immaginario culturale asiatico raccolto nella sua permanenza in Thailandia e ne fece la sua cifra stilistica, segnando un’intera epoca: il grandioso rivestimento ceramico della facciata e le decorazioni degli interni fecero dello stabilimento una vera e propria cattedrale dell’acqua salso-iodica e di Salsomaggiore uno dei centri della “bella vita” italiana e internazionale, che ospitarono negli anni dalla Regina Margherita a Sofia Loren, passando per il jet set europeo della Belle Epoque.

Proprio per conoscere quei fasti e quel genio dal 27 maggio al 17 settembre sarà possibile visitare la mostra “ORO E ORIENTE. Galileo Chini a Salsomaggiore Terme”: 120 pezzi, alcuni inediti, che ricostruiscono il processo creativo dell’artista fiorentino. Proprio con la mostra si vuole guardare anche al futuro e non solo al passato. Da un lato, fra le modalità di fruizione delle opere di Chini c’è anche unesperienza immersiva grazie a una digitalizzazione mai realizzata prima dei suoi dettagli creativi. Dall’altro, viene ufficializzato il passaggio delle Terme dalla Cassa Depositi e Prestiti che le ha rilevate nel 2021 a un operatore privato che si occuperà della loro riqualificazione con un progetto da complessivi 15 milioni di euro.

 

di Daniela Faggion

Una decorazione di Chini a Salsomaggiore - ph. Marco Stucchi

Guarda anche:

A Roma un concerto del progetto AAA - ph. Pexels

A Roma il primo spettacolo europeo di musica per sordi

Il 3 dicembre il progetto internazionale AAA - All Areas Access in corso in Italia, Belgio e Portogallo diventa un live al Monk. Per avvicinare e coinvolgere sempre di più la comunità sorda agli...

I profili professionali più richiesti dal mondo dell’IT: quanto guadagnano e dove li cercano

Il settore IT in Italia è il secondo dietro a Energy & Utilities per le previsioni di assunzione nella classifica delle Previsioni sull’Occupazione ManpowerGroup (MEOS) per il quarto trimestre...

In Piemonte bimbi e animali in ufficio grazie a baby room e ai pet hub

È stato stanziato un milione di euro dalla Regione per piccole e medie imprese che scelgono di accogliere nei loro uffici bambini e animaletti da compagnia. I fondi verranno utilizzati per creare...