Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Maggio 2021 | Attualità

Quanto costa il caffè nelle città italiane? La classifica

Più caro al Nordest, più economico al Sud Italia: ecco la classifica delle città italiane con i prezzi medi di una tazzina di caffè espresso.

È stato oggetto di rincari dovuti alle conseguenze della pandemia ma resta comunque il prodotto più venduto nei bar e tra le cose che gli italiani, e non solo, amano di più. Si tratta del caffè espresso, che in città, fatta eccezione per le pasticcerie e qualche caffetteria, in media costa un euro.

Un’elaborazione dell’Adnkronos del Rapporto Ristorazione 2020 (su dati Istat di dicembre 2020) di Fipe Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, rileva il prezzo medio di una tazzina di caffè nei diversi capoluoghi di provincia italiani.

Al primo posto della classifica, dove il caffè si paga di più, c’è Trento, con un prezzo medio di 1,21 Euro a cui segue, quasi di pari passo, Bolzano con 1,19 Euro. A Udine, Pordenone e Brescia il prezzo medio è di 1,12 mentre a Trieste, Padova e Bologna è possibile bere una tazzina di caffè pagando 1,11 Euro.

A Belluno, Ferrara, Gorizia, Modena, Ravenna, Rovigo e Vicenza il prezzo medio è di 1,10 Euro; seguono subito dopo le città d’arte – Firenze, Venezia e Torino – con 1,09 Euro. A poca distanza troviamo Milano: 1,03 Euro.

Andando verso Sud il prezzo si abbassa e scende al di sotto dell’Euro: a Roma una tazza di caffè costa 0,93 centesimi e a Napoli 0,90. A conquistare il primato è senza dubbio la Calabria: 0,88 centesimi a Cosenza e a Reggio Calabria e 0,80 centesimi, il prezzo più basso d’Italia, a Catanzaro. Con un centesimo in più, a 0,81 centesimi, si può bere il caffè a Messina.

di Antonietta Vitagliano

Guarda anche:

Sostenere le bellezze italiane: ecco la missione dei “Luoghi del Cuore” del FAI

Che cosa sono i luoghi del cuore? A questa domanda rispondeva così Giulia Maria Mozzoni Crespi, imprenditrice italiana e fondatrice del FAI: “E’ come se infinite piccole fiammelle venissero accese...

Mobile Angel: lo smartwatch anti-violenza

Si chiama Mobile Angel l’orologio che permette alle vittime di violenza di chiamare le forze dell’ordine con un solo tasto. Il progetto prevede la consegna del dispositivo alle donne vittime di...
Il diorama di Piazza San Marco (foto: profilo Instagram di Maurizio Lampis)

A Venezia il più grande diorama in Lego di Piazza San Marco

L’opera è stata realizzata a Cagliari in otto mesi di lavoro e viene esposta nel capoluogo veneto fino a maggio. Piazza San Marco in mattoncini Una Piazza San Marco in miniatura, eppure la più...