Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Novembre 2011 | Economia

Quarant’anni fa nascevano i microchip Intel, creati dall’italiano Federico Faggin

Nel novembre del 1971 , Intel produceva il suo primo microprocessore su singolo chip. Il 4004 , cervello che anni dopo avrebbe portato all’origine dei personal computer, era stato ideato da Federico Faggin . Dopo l’esordio del 4004, Faggin si occupò  di tutti i microprocessori della storia della società californiana fino al 1976, contribuendo ai rapidi progressi tecnologici che avrebbero consentito la nascita dell’informatica contemporanea. Il primo processore Intel 4004 era un processore a 4 bit, in grado cioé di processare quattro linee di dati alla volta , ma un singolo chip di questo tipo, di appena due centimetri di lunghezza. Già nel 1972, l’8008 raddoppiava le prestazioni del primo chip e veniva utilizzato da un team di scienziati inglesi per costruire un prototipo di personal computer. Gli attuali processori Intel, usati sia su pc sia su Mac, hanno prestazioni 350mila volte superiori a quelli degli esordi e consumano una quantità di energia inferiore di circa 5mila volte.

Guarda anche:

tea-lin2015

Prato è la porta europea del tè del Fujian

Nella città toscana dove risiede la prima comunità cinese in Italia è stato presentata la bevanda proveniente dal Sud Ovest della Cina Dalle piantagioni della regione sud occidentale della Cina alle...
sunset-jplenio

In Italia le bollette elettriche più care d’Europa

A luglio il Prezzo unico nazionale è stato in media di 113,3 euro al MWh, contro i 90 della media europea Più di 20 euro sopra la Francia, 40 sopra la Spagna, addirittura quattro volte tanto...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...