Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Novembre 2023 | Attualità

Quartiere Isola è tra i più cool del mondo

La zona riqualificata a nord di Milano è all’ottavo posto tra i luoghi più belli votati dagli abitanti, nella classifica internazionale di Time out.

Zona Isola, a Milano, è tra i 40 quartieri più cool del mondo. A sostenerlo, una indagine realizzata per il sesto anno consecutivo dalla rivista di viaggi internazionale Time Out che è presente in più di cento città a livello mondiale. Nel 2023 oltre 12 mila persone hanno eletto i quartieri più amati della propria città. I fattori chiave per la classifica sono stati la comunità, le iniziative sociali, l’accesso agli spazi aperti e verdi, la vita di strada.

Le tendenze emerse e il podio della classifica

Dalla ricerca sono emerse alcune tendenze particolari. I nostri quartieri sono sempre più globali, innanzi tutto. L’ascesa del nomadismo digitale post-pandemia ha generato una fioritura di nuovi spazi comunitari, centri culturali polivalenti, un maggior numero di caffè, bistrot e ristoranti. Quartieri che cambiano pelle ma che mantengono il loro cuore decisamente locale. A rappresentarlo, attività storiche come vecchi pub o caffetterie e fruttivendoli. In base a questi criteri, il podio è stato raggiunto dal quartiere Laureles a Medellín sul gradino più alto, da Smitfield a Dublino al secondo posto e a seguire da Carabanchel, zona trendy di Madrid considerata la versione spagnola di SoHo.

Le caratteristiche del quartiere Isola

L’unico quartiere italiano presente in classifica è Isola, a nord del capoluogo lombardo. Il nome deriva dal fatto che il quartiere era ‘tagliato fuori’ dal resto di Milano dalla linea ferroviaria che lo costeggia. Prima dell’Expo del 2015 molte persone non avrebbero avuto motivo di attraversare quella linea ferroviaria. Sette anni dopo, in seguito a un’importante opera di riqualificazione, Isola è nella prestigiosa lista di Time Out. Nel quartiere che dista circa venti minuti a piedi dal Parco Sempione e da Brera, si respira la vivacità e l’energia delle sue vie, ottimi bar e ristoranti (come Bob, Frida, Ratana e Casa Ramen), la colorata arte di strada (qui ha sede la scuola di arti circensi e teatrali), i negozi vintage e le gallerie indipendenti che stanno scomparendo in altre aree della città. Un mercato settimanale all’aperto propone prodotti freschi, i negozianti hanno radici qui e conoscono tutti per nome, l’architettura spazia dagli eleganti edifici degli anni ’20 alle case di ringhiera della vecchia Milano.

Come trascorrere la giornata perfetta all’Isola

Time Out delinea anche la giornata perfetta per chi si trova all’Isola. Si parte dalla pasticceria L’Ile Douce definito il posto migliore per cominciare la giornata, ordinando una tradizionale brioche milanese con un espresso e osservando il quartiere svegliarsi lentamente. Il consiglio per il resto della giornata è di tenere d’occhio l’arte di strada mentre si gironzola per le strade e di fermarsi a pranzo al Deus Cafe. Il pomeriggio potrebbe essere dedicato all’esplorazione delle tombe e dei monumenti artistici del Cimitero Monumentale, dando un’occhiata al Bosco Verticale di Milano, o facendo shopping vintage al Room 37 o al Live in Vintage. Nella città dell’aperitivo per eccellenza, ecco che questo momento di relax diventa imperdibile. La guida di Time Out suggerisce Bob per cocktail ben miscelati o E…brezza per il vino. Per proseguire, Ratana è la meta per chi cerca interpretazioni contemporanee della tradizionale cucina milanese. Il jazz club Blue Note è infine il posto dove concludere la serata.

Di Valentina Colombo.

Foto pagina Facebook @Frida Isola

 

Guarda anche:

viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...