Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Maggio 2014 | Economia

Quel che resta di Nokia si dà all’automotive

Dopo la cessione del dipartimento mobile, con rispettivi smartphone, a Microsoft,  Nokia prova a riorganizzarsi e a trovare nuove strade per il futuro. Tra queste, pare esserci quella dei sistemi di guida automatizzati , in cui la compagnia investirà 100 milioni di dollari. La auto intelligenti sono uno dei pallini di Google, che nei giorni scorsi ha detto di essere vicina al completamento del software che permette di viaggiare in macchina senza dover prestare attenzione a volante, cambio acceleratore e freno. Anche Tesla e Apple sono al lavoro nel settore. Nokia, oltre alla liquidità garantita dall’accordo con Microsoft, può contare sulla divisione Here , che con le mappe digitali ha conquistato milioni di utenti in tutto il mondo e costituisce un’ottima base per i sistemi di navigazioni delle vetture automatizzate. Una parte dei soldi ottenuti dalla cessione della sezione mobile servirà a siglare accordi e partnership con aziende e start-up già impegnate in progetti simili , così da recuperare il tempo perso sin qui e ottenere risultati concreti entro il 2018, quando il mercato dell’automotive, stando alle stime, dovrebbe valere 39 miliardi di euro.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...