Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Dicembre 2010 | Innovazione

Questione di feeling

I quotidiani perdono copie, ma la crisi è più che altro finanziaria. I giornali inglesi confermano il fascino del cartaceo. Le difficoltà dei giornali sono note, ma analizzando gli ultimi dati europei sulla diffusione dei quotidiani vien da pensare che il periodo di magra sia dovuto principalmente all’emorragia pubblicitaria. Le cifre, per l’ Italia , parlano di 5,5 milioni di copie vendute ogni giorno tra edicole e supermercati, con una tiratura di 7,6 milioni di copie (dati Ads, agosto 2010).   Se è vero che testate importanti come Il Sole 24 Ore hanno perso colpi, per un paese tradizionalmente ritroso alla lettura come il nostro, un quotidiano ogni dieci abitanti non è numero da Caporetto dell’informazione. Il Regno Unito (61 milioni di abitanti) resta paese di riferimento, con 12,6 milioni di copie vendute al giorno che dimo- strano la passione d’Oltremanica per la carta stampata, soprattutto dei tabloid (dati Abc, novembre 2010). Il problema, allora, è di contenuti e investimenti.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...