Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Ottobre 2011 | Innovazione

Quotidiani anacronistici, il web li batte

Il 6 3% dei lettori continua a preferire la carta stampata per leggere notizie di cronaca e il 61% per approfondire temi culturali, mentre si informa sul web l’88% per quanto riguarda l’economia , il 76% per la politica e il 79% di chi vuole sapere cosa succede all’estero.   E’ quanto emerge da un sondaggio effettuato, via e-mail a ottobre 2011, dall’ Osservatorio giornalistico Mediawatch su un campione di più di mille persone fra i 18 e i 65 anni. La motivazione più ricorrente data dagli intervistati sulla difficoltà a continuare a informarsi sui quotidiani tradizionali sono “ l’ anacronismo della carta stampata che presenta le notizie in differita rispetto al web e l’impossibilità di aggiornare le notizie in tempo reale ”   Il presidente dell’Osservatorio Carlo Vittorio Giovannelli osserva “ I dati sono significativi: gli italiani leggono le loro i nformazioni quotidiane sempre meno sulla carta. L’unico tipo di stampa che potrebbe reggere la sfida con il web sarà quella periodica per il taglio di approfondimento ”

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...