Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Ottobre 2012 | Innovazione

Quotidiano in classe, per 2 milioni di studenti

Oltre 2 milioni di alunni delle scuole secondarie e superiori parteciperanno quest’anno all’iniziativa Quotidiano in classe , promossa dall’Osservatorio permanente giovani editori. Un risultato eccellente che permetterà a quasi quattro quinti degli studenti nazionali di sfogliare direttamente in classe almeno un giornale.   L’Osservatorio ha lanciato per la prima volta Quotidiano in classe nel 2000 , ottenendo 97mila adesioni. In dodici anni, dunque, i progressi sono stati molti e la partecipazione ormai è massiccia. Ad affiancare le edizioni cartacee, nel frattempo, sono arrivate quelle online.    Inoltre, il sito Ilquotidianoinclasse.it permette agli alunni di confrontare le proprie opinioni su informazione ed editoria con altri studenti iscritti al programma: l’iniziativa web, per ammissione degli stessi promotori, ha “l’ambizione di far proseguire il dibattito, creatosi a scuola, con tre blogger” che ogni lunedì “lanceranno temi d’attualità, invitando gli studenti a realizzare le proprie inchieste” . Perché i giornali si leggono, ma si costruiscono anche.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...