Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Ottobre 2008 | Attualità

Raddoppiano editori per Book search di Google

Il servizio Book search di Google ha raddoppiato il numero di editori con cui collabora, rispetto al 2007, arrivando a 20 mila.  Il servizio  venne lanciato nel 2004 e allora Google diede avvio a una vera e propria sollevazione nel settore editoriale: in molti temettero che il motore di ricerca numero uno al mondo intendesse distribuire gratuitamente i libri. Da quel momento la situazione è cambiata parecchio: ventimila editori hanno dato a Google il permesso di scansionare i propri volumi per consentire ai potenziali acquirenti di leggerne qualche passaggio , relativo alle loro ricerche internet (books.google.co.uk). Google collabora anche con biblioteche universitarie e di riferimento per digitalizzare le opere che non sono protette dal diritto d’autore e, provocando qualche controversia, anche alcuni scritti ancora sotto copyright nelle biblioteche Usa. Tra gli editori che hanno deciso di collaborare con Google, c’è la Random House del gruppo Bertelsmann, il più grande editore di narrativa. Dal 2005 Google ha intrapreso battaglie legali con una serie di editori Usa per la sua pratica di digitalizzare libri protetti da copyright senza autorizzazione dei titolari dei diritti d’autori, ma passando attraverso le biblioteche. Il numero ufficiale di libri digitalizzati da Google è superiore a un milione . Un dirigente della internet company presente alla Fiera del Libro di Francoforte ha ipotizzato addirittura che i titoli scansionati siano molti di più, pur senza fornire informazioni più precise. Il rappresentante di Google ha escluso che la società intenda produrre e vendere lettori di ebook, come il Reader di Sony o il Kindle di Amazon.

Guarda anche:

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...