9 Luglio 2012 | Economia

Raee, l’hi-tech a pezzi che vale oro

Gli scarti, i rifiuti tecnologici possono rappresentare una nuova ricchezza. Lo dice uno studio condotto da e-Waste Academy svelato nel primo incontro mondiale per la promozione di una migliore gestione di Raee (i rifiuti hi-tech, appunto). Secondo l’indagine, il valore complessivo di pc e altri dispositivi gettati al macero è di cinquanta volte superiore a quello dell’oro che si estrae nel mondo.   Stando ai dati raccolti, però, solo il 15% dei materiali viene correttamente raccolto e recuperato dalle apposite discariche. Questo significa che c’è un’enorme sacca di spreco e scorretta dismissione dei dispositivi.   Una miniera d’oro, letteralmente, poco calcolata e mal gestita: è proprio l’oro, infatti , uno dei materiali di costruzione utilizzati per la produzione di oggetti elettronici (7,75% del totale, nel 2011). Il valore complessivo dei materiali preziosi contenuti nei prodotti hi-tech ammonterebbe a 21 miliardi di dollari ogni anno. E una parte di questi, regolarmente, viene gettata in discarica. Senza che nessuno ci faccia troppo caso.

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...