Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Gennaio 2013 | Economia

Raee, nel 2012 sono 3mila tonnellate

Si tratta di 1.249 tonnellate di frigoriferi e condizionatori e 1.709 di altri elettrodomestici. L’analisi è stata effettuata in tutta Italia da Ecodom , il Consorzio italiano per il recupero e il riciclaggio degli elettrodomestici. In testa alla graduatoria delle regioni più virtuose in questo campo si è confermata, anche nel 2012, la Lombardia, seguita da Veneto, Sicilia ed Emilia Romagna: la Sardegna è posizionata a metà classifica. “La diminuzione delle quantità di rifiuti gestiti dal Consorzio – ha affermato Giorgio Arienti, direttore generale di Ecodom – deriva in parte dal calo dei volumi di vendita di nuove apparecchiature, che ha portato come conseguenza anche una flessione dei rifiuti generati, ma soprattutto dall’accentuarsi del fenomeno del cherry picking : infatti, a causa del protrarsi della crisi economica e dell’elevato valore delle materie prime, si è aggravata la sottrazione dei rifiuti più pregiati da parte di soggetti diversi dai sistemi collettivi istituiti dai produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche”.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...