Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Giugno 2014 | Attualità

Rai 3 cancella la Tredicesima ora di Lucarelli

Cancellato dal palinsesto di Rai 3. E’questa la sorte toccata al programma di Carlo Lucarelli, la Tredicesima ora , che mese dopo mese, a partire dallo scorso 25 aprile, ha raccontato i misteri irrisolti e fatti di sangue, partendo dalle storie di uomini e donne che ad un certo punto della loro esistenza hanno scelto di cambiare strada. Com’era successo a Blu notte , depennato dai palinsesti dalla Rai dopo 15 anni di onorato servizio, anche la Tredicesima ora , infatti, scomparirà dalla programmazione della tv pubblica già a partire dal prossimo anno, dopo appena otto episodi. Una decisione della direzione di rete, spiega al fattoquotidiano.it Carlo Lucarelli, “ che lascia l’amaro in bocca” . “A me non hanno detto nulla riguardo al perché siamo stati cancellati, so solo che non andremo più in ond a – racconta il giornalista, autore televisivo e scrittore  – certo è una scelta legittima, però, parlando francamente, mi sembrava che la Tredicesima ora andasse bene, sia in termini di audience , sia di programmazione. Sicuramente, noi ne eravamo entusiasti”. “ Non credo che ci abbiano tolti dal palinsesto per questioni di budget, anche perché noi siamo uno dei programmi che alla Rai costa di meno, ormai avevamo ridotto le spese all’osso. E poi le questioni di soldi si risolvono sempre. Non ho idea del motivo alla base di questa scelta, e non sono io a dover dare una motivazione. Forse il programma era non più gradito dal pubblico? Siamo vecchi? Ci sono cose che piacciono di più? C’è un’altra idea di servizio pubblico? Non lo so, personalmente a me la Tredicesima ora piaceva molto”.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...