Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Agosto 2010 | Attualità

Rai, Clerici quanto mi costi?

Sono lontani i tempi in cui Fabrizio Del Noce preferiva Elisa Isoardi a una Antonella Clerici fresca di parto alla conduzione de La prova del cuoco. Da allora Antonellina ha contributo al successo di Ti lascio una canzone , ha presentato il Festival di Sanremo con risultati strabilianti e ha rimesso le mani sui suoi fornelli. Tutto questo ha un prezzo che, secondo alcuni, è troppo alto. La bionda presentatrice ha infatti chiesto a Mamma Rai due milioni di euro all’anno ottenendo, dopo una estenuante trattativa, la promessa di 1,8 milioni .   L’entità del contratto, che verrà perfezionato nei prossimi giorni, ha suscitato la reazione del consigliere Antonio Verro (Pdl) : ” Non ho gradito il tira e molla. L’azienda è stata molto aperta e ha spalancato le porte a La prova del cuoco. Dalla Clerici mi sarei aspettato maggiore riconoscenza e senso di responsabilità tenendo conto della difficile situazione economica che sta attraversando il servizio pubblico”.   Deluso anche Nino Rizzo Nervo (Pd) : “Mi sarei aspettato maggior collaborazione: il suo contratto è stato quello che ha creato le maggiori difficoltà. A un certo punto della trattativa mi sono anche domandato: ma se noi non lo rinnoviamo, la Clerici cosa fa la prossima stagione televisiva?” . Intende dire che non è indispensabile per la Rai?, ha chiesto a Rizzo Nervo il Corsera.  ” Il ragionamento vale per lei come per chiunque altro . Non dimentichiamo che con la Isoardi La prova del cuoco non ha diminuito ascolti o ricavi pubblicitari . La forza è del format e del marchio” . Perchè, quindi, è stato accettato l’accordo? “Perché si gioca sempre sulla difensiva per non perdere un’artista. Ma dobbiamo renderci conto che le aziende che fanno tv sono poche e hanno loro la maggior forza contrattuale. Dovremmo calmierare i cachet degli artisti che con le loro richieste non considerano il mercato” . Come mai esiste questa distorsione? “Perché non si rischia, appunto. Nemmeno sui nuovi volti, non si fa vivaio. Ma non dimentichiamo che uno come Bonolis è partito dalla tv dei ragazzi. Io avrei adottato la linea del contenimento dei costi complessivi, riconfermando tutti vecchi contratti ma decurtati del 15%. Anche a costo di perdere qualcuno”.

Guarda anche:

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...