Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Marzo 2010 | Attualità

Rai da par condicio riscopre film e fiction

Il nuovo regolamento sui programmi tv in periodo elettorale, voluto dalla commissione di Vigilanza Rai, ha imposto un rapido stravolgimento dei palinsesti ai dirigenti di Viale Mazzini. Vittime eccellenti del taglio degli approfondimenti giornalistici sono stati Bruno Vespa, Michele Santoro, Giovanni Floris e Lucia Annunziata.   Le trasmissioni ad argomento politico chiudono i battenti fino al 28 marzo, sostituite il più delle volte da film e serie televisive: Porta a porta sarà rimpiazzato dal ritorno del Commissario Rex, La carica dei 101 sarà – il 4 e 11 marzo – il rincalzo per Annozero, mentre Ballarò lascerà la scena a La grande storia. La tv pubblica prova a lenire le proteste degli spettatori limitando costi e sforzi.   Difficilmente fiction e cartoon rispolverati dalle cantine garantiranno l’audience e l’esposizione mediatica dei più importanti salotti Rai (come nel caso di Annozero) e, questo è certo, l’immagine del network di Stato esce svilita dalla burrasca sulla par condicio.

Guarda anche:

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...