Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Luglio 2014 | Attualità

Rai e il canone speciale, scoppia la polemica

Una questione che promette di far discutere non poco riguarda il provvedimento che consente alla tv di Stato la richiesta di versamento del cosiddetto canone speciale, ovvero l’imposta sugli apparecchi atti a ricevere trasmissioni tv alle aziende iscritte alle Camere di commercio. In sostanza, i soggetti che la Rai sarebbe tesa a colpire sono i titolari di locali pubblici e ristoranti, che mostrano regolarmente le immagini ma, come al solito,  rischia di colpire in maniera indiscriminata alcuni che della tv non fanno un uso commerciale. Molte lettere di richiesta del canone sono arrivate a chiunque, in modo indiscriminato: artigiani, commercianti, partite Iva, magari semplicemente in possesso di un computer con connessione a internet e non un televisore.  A giustificare questa azione a tappeto da parte della Rai è il consigliere Antonio Verro , che ritiene assolutamente lecita l’azione. Al  Corriere della Sera ha dichiarato: “La polemica di questi giorni è una vecchia storia, ma il punto è che finora la Rai è stata timida e ora invece non più. La legge dice che il canone è una tassa di possesso e lo devono pagare tutti quelli che detengono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive. La Rai sta facendo solo quello che le compete. Detto, questo, però si parla di lotta all’evasione e di rivisitazione del canone ed io penso che entro l’anno il governo ci debba mettere il naso, dando certezza sulle risorse dell’anno prossimo”. 

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...