Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Gennaio 2008 | Attualità

Rai e ministero delle Comunicazioni tutelano rapporto minori-tv con uno spot

In collaborazione con il ministero delle Comunicazioni, la Rai lancerà dal 10 gennaio una nuova campagna televisiva dedicata al rapporto tra minori e televisione . Lo spot, di 37 secondi, attraverso lo slogan “Bambini e televisione: meglio non distrarsi”, richiama l’attenzione sul rapporto tra i bambini e i programmi tv dai contenuti editoriali più complessi, come telegiornali, trasmissioni di approfondimento, le cui immagini e resoconti giornalistici possono richiedere un livello di maturità non alla portata dei più piccoli.  Nel filmato, frammenti di immagini e voci, come tessere di un puzzle, vanno a comporre un grosso punto interrogativo.  La nuova campagna è un’applicazione diretta del nuovo Contratto di servizio 2007-2009 voluto dal ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, e sottoscritto dalla Rai il 5 aprile scorso.  In particolare, lo spot adempie all’obbligo fissato nel comma 6 dell’art. 7, che prevede campagne di sensibilizzazione per i genitori sull’uso corretto della tv. Sempre in base allo stesso articolo il Contratto di servizio prescrive anche che la Rai adotti un sistema di chiara riconoscibilità visiva , capace di evidenziare nei film, nella fiction e nell’intrattenimento, i prodotti adatti a una visione congiunta con un adulto e quelli per il solo pubblico adulto.  Sempre l’articolo 7 del Contratto di servizio aggiunge altri obblighi: l’ allargamento della fascia oraria dedicata espressamente ai minori, dalle ore 16-19 a 16-20 , il vincolo di non interrompere con la pubblicità i programmi per bambini e i cartoni animati sotto i 30 minuti, il divieto di usare i personaggi dei cartoni come traino pubblicitario, il divieto di passare trailer di film vietati non solo durante la fascia protetta, ma anche nella fascia 7-9. Il divieto di programmare film vietati ai 14 anni in tali orari si estende quindi ai corrispondenti trailer.

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
Gallerie Estensi Modena - cultura.gov.it

Itinerari d’estate: ecco il nuovo vestibolo della Galleria Estense di Modena

Una buona occasione per scoprire l'istituzione museale istituita nel 1854 da Francesco V d'Austria d'Este e ricca di opere di autori importanti Un museo è fatto dalla storia di tutte le opere che...

L’Italia sui giornali del mondo: 21 e 22 agosto

In primo piano nelle ultime ore l'arresto del cittadino ucraino sospettato dell'attentato al gasdotto Nordstream e sul quale si indaga anche per l'attentato alla nave Sea Jewel avvenuto nel porto di...