Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Febbraio 2007 | Attualità

Rai International diventerà Rai Italia

Messa alle strette, la Rai si decide a cambiare profondamente linea editoriale di Rai International. Dopo l’aut aut del Governo che aveva preteso un profondo rinnovamento, pena il non rinnovo della convenzione – vecchia di 34 anni – a partire da questo mese agli italiani nel mondo sarà dedicato un palinsesto aggiornato. A marzo, poi, partiranno i quattro nuovi contenitori informativi realizzati in collaborazione con Tg1, Tg2 e Tg3, in aprile i nuovi programmi per un palinsesto rinnovato entro il 21 giugno prossimo. “E questo perchè Rai International è un canale di importanza strategica per la diffusione dell’immagine della Rai e dell’Italia nel mondo. L’idea – ha spiegato il direttore Piero Badaloni – è quella di arricchire il palinsesto perchè risponda il più possibile alle aspettative del pubblico”. Altra novità in arrivo è il cambio del nome e del logo. L’intenzione di Piero Badaloni è di chiamare il canale Rai Italia e utilizzare il logo della tv di Stato (la farfallina) per identificare maggiormente la programmazione con la casa madre.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (30 07 25)

Economia italiana cala nel secondo trimestre L’economia italiana ha registrato un inaspettato calo nel secondo trimestre 2025 rispetto ai tre mesi precedenti, secondo i dati preliminari pubblicati...

Classifiche mondiali: su Spotify è Damiano David l’italiano più ascoltato

L’artista impegnato in un tour mondiale fino a dicembre 2025 domina gli ascolti in streaming sulla piattaforma, piazzandosi ai primi posti della Top 30 globale.  Damiano David è il cantante italiano...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...