Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Giugno 2008 | Innovazione

Rai: nasce portale antimafia

Un portale dell’antimafia, un luogo di incontro tra i media e le associazioni che si occupano di lotta alla criminalità organizzata, ma anche uno strumento di consultazione dei documenti più interessanti degli archivi Rai su questi temi: è l’obiettivo della convenzione tra le Teche Rai e la Fondazione Libera Informazione, che costituiranno un Osservatorio sull’informazione contro le mafie. Su richiesta della Fondazione, la Rai ha deciso di mettere a disposizione copia dei documenti dei propri archivi – foto, video, audio, sentenze, documenti, fino a un migliaio di ore – individuati d’intesa tra le parti, che andranno a costituire una sorta di archivio digitale dell’antimafia sul web . Sarà la stessa Fondazione a custodirli, garantendone la gestione e l’uso per finalità non commerciali. “Si tratta di un’iniziativa importante – ha sottolineato il direttore generale della Rai, Claudio Cappon – per valorizzare il patrimonio delle Teche, ma soprattutto l’informazione del servizio pubblico su temi come la mafia: senza la crescita della coscienza civile nella popolazione, piaghe di questo genere sono difficili da combattere. E’ il nostro modo per lottare contro la criminalità e insieme affermare il ruolo distintivo del servizio pubblico”. ”La mafia teme più la scuola che la giustizia”, ha detto don Luigi Ciotti, presidente dell’associazione Libera, citando il giudice Antonino Caponnetto. ”La nascita di questo osservatorio ci consentirà di portare nelle scuole, nelle università e in altri contesti materiali molto importanti per far crescere il grado di consapevolezza della gente: una società responsabile ha bisogno di documenti” Un obiettivo sottolineato con forza anche da Roberto Morrione, presidente della Fondazione, che ha puntato il dito contro un’informazione che ”ha acceso i riflettori sul processo al clan dei Casalesi solo perchè c’era stato Gomorra, il libro di Roberto Saviano”. Di qui l’invito del consigliere Nino Rizzo Nervo, già responsabile della sede siciliana della Rai, a ”realizzare anche un osservatorio quotidiano sui silenzi dell’informazione. Chi si occupa di questi temi sa che i periodi più pericolosi sono quelli in cui non ci sono i morti: per questo non bisogna mai distogliere l’attenzione, a differenza di quanto e’ stato fatto in questi anni”

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...