Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Giugno 2013 | Attualità

Rai nella bufera: tangenti per lavorare

La denuncia del patron della casa di produzione Ldm Pietro De Lorenzo racconta di un sistema di mazzette per lavorare con la Rai . Una denuncia che, come spiega il Corriere della Sera , ha causato l’i scrizione nel registro degli indagati di alcuni dirigenti di Viale Mazzini. L’accusa contestata è di abuso d’ufficio , mentre l’istanza ipotizza il reato di concussione. A maggio l’imprenditore si era rivolto con una lettera alla commissione di Vigilanza, ai capigruppo dei partiti e ad alcuni ministri. “ Ho rifiutato di pagare tangenti ad alcuni funzionari e per questo a Viale Mazzini non mi fanno più lavorare ”. La procura di Roma ha quindi dato il via ad alcune verifiche per accertare le eventuali irregolarità compiute dagli organizzatori delle prime serate di Rai 1 e Rai 2. Si parla di programmi e show – da I raccomandati e Ciak si canta a Punto su di te – e fiction di successo. De Lorenzo ha elencato in modo dettagliato i “ soprusi ” che avrebbe subito da “ una banda di dirigenti Rai infedeli” . Nel mirino l’ex capostruttura di Rai 1 Giampierio Raveggi (ora in pensione); la moglie Chiara Calvagni, capostruttura dell’Ufficio risorse; Chicco Agnese , responsabile palinsesiti della rete ammiraglia. Tutti hanno respinto le accuse al mittente e hanno assicurato: “ Chiariremo tutto”.

Guarda anche:

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...