Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Febbraio 2007 | Attualità

Rai: ok al contratto di servizio, ma con le modifiche proposte

La Commissione di Vigilanza sulla Rai ha approvato all’unanimità il parere favorevole sul contratto di servizio tra la tv pubblica e il ministero delle Comunicazioni. Il parere contiene alcune proposte di modifica al testo del contratto, che ora torna all’attenzione del ministero delle Comunicazioni. Circa la multimedialità, la Rai si impegna a rendere accessibili i propri contenuti su tutte le piattaforme e a chi vive in zone non raggiunte dal segnale terrestre, ma in regola con il pagamento del canone, deve poter ricevere gratis la programmazione radio-tv via satellite e via cavo. L’azienda deve assicurare una copertura in digitale del 75% del territorio nei prossimi sei mesi e salire all’85% nei sei mesi successivi. E’ chiamata inoltre a promuovere il digitale terrestre in fasce di ascolto significativo. Il sottosegretario alle Comunicazioni, Luigi Vimercati, che ha rappresentato il governo durante i lavori, ha riconosciuto che “non tutte le indicazioni contenute nel parere sono di facile soluzione”. Tra le novità più interessanti c’è quella riguardante le minoranze linguistiche da tutelare con la lingua sarda che sarà utilizzata in trasmissioni radiofoniche e televisive per la regione autonoma della Sardegna. Infine, il nuovo contratto di servizio prevede l’istituzione di un Osservatorio sul pluralismo non solo politico, ma anche culturale, religioso e scientifico. L’osservatorio sarà intitolato a Luca Coscioni che per tutta la sua vita si è battuto per ottenere spazio e comunicazione sulla libertà di ricerca.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...