Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Giugno 2014 | Attualità

Rai, rivoluzione canone e pubblicità

La nuova Rai prende forma. Un futuro senza pubblicità e con il canone pagato in base al reddito , secondo quanto scrive il Corriere della Sera . Dopo i 150 milioni chiesti dal governo all’azienda con il decreto Irpef, il primo obiettivo è quello di raccogliere nuove risorse. O meglio, fare in modo di raccogliere quelle che dovrebbero arrivare e non arrivano: i proventi del canone. Il 26% degli abbonati che non versano la tassa, primato in Europa, sottraggono alle casse Rai tra i 500 e i 600 milioni all’anno. Le ipotesi al vaglio del governo sono tre: canone legato all’utenza elettrica; coordinato con la residenza; pagato  in base al reddito : in questo caso l’imposta sarebbe più alta per chi guadagna di più e più bassa per che presenta una dichiarazione meno sostanziosa come i pensionati. Restano da definire anche i contorni della vendita di Raiway , valutata da Mediobanca attorno al miliardo di euro. La collocazione in borsa di un terzo della proprietà porterebbe nelle casse dell’azienda più di 300 milioni. Entro poche settimane partirà la consultazione pubblica online che durerà due mesi. Il governo sta elaborando le domande per questo inedito referendum sul futuro della tv pubblica. L’idea di Matteo Renzi è quella di una Rai senza pubblicità, sul modello dei due canali della Bbc, con il confronto con il mercato affidato solo a Channel 4. Dopo i telespettatori, sarà la volta degli addetti ai lavori: l’idea dell’esecutivo è quella di ascoltare gli operatori tv, gli autori, il mondo della pubblicità. Quindi procedere alla riforma della governance: il piano è quello di affidare ad un trust nominato dal Quirinale, i cui componenti verranno proposti dal governo, il compito di nominare un amministratore unico e stendere un rapporto annuale sullo stato del servizio pubblico. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...