Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Ottobre 2008 | Attualità

Raitre: torna Report con la vicenda Alitalia

Domani sera torna Report , il programma di Milena Gabanelli in onda su Raitre alle 21.30, e si parte subito con la vicenda Alitalia. S’intitola L’intesa l’inchiesta realizzata da Giovanna Boursier e prende le mosse dalla data del primo dicembre 2006, quando il governo Prodi decide la cessione del controllo di Alitalia. L’azienda è in vendita ai privati e chi la vuole deve comprarsi dal 30 al 49 per cento della compagnia. Il titolo vola in Borsa e circolano i primi nomi  AF/Klm, Lufthansa e spunta anche l’ipotesi di una cordata italiana. Cominciano le trattative e si arriva all’esclusiva con Air France. Il presidente Jean Cyrill Spinetta tratta con l’azienda e coi sindacati italiani. Intanto cade il governo Prodi e, in campagna elettorale, Silvio Berlusconi dice che quella ad Air France è una svendita e propone una cordata italiana. Il 2 aprile Spinetta abbandona il tavolo di trattativa con i sindacati: dice che le condizioni poste sono inaccettabili. Silvio Berlusconi vince le elezioni e diventa presidente del Consiglio. Il nuovo governo incarica Banca Intesa di fare un piano, e vengono varati decreti per andare in deroga alle leggi. A luglio nasce il “Progetto Fenice”, ovvero la nuova partnership con Airone. A fine agosto Alitalia è commissariata, la nuova cordata si chiama Cai. Si salva Alitalia, ma soprattutto Air One. Nel servizio di Report si tracciano i profili dei soci, degli amministratori, dei valutatori. Si fa una cronologia dei fatti dal prestito-ponte fino ad oggi, per capire se per l’interesse nazionale era l’unico affare possibile. Fra gli intervistati anche il commissario straordinario Augusto Fantozzi, che alla domanda se l’emendamento approvato il 2 ottobre in Senato garantisca anche a lui ” la manleva “, ha risposto ” no, io non ho nessuna manleva “. Mentre il sostituto procuratore della Repubblica di Roma, Giuseppe Cascini, dichiara che se questa norma verrà approvata alla Camera non saranno perseguibili anche le bancarotte commesse dagli amministratori di altre società per le quali vi è stata la dichiarazione di insolvenza non seguita dal fallimento. Come per i crac Cirio e Parmalat. Il risultato è la abrogazione dei reati fallimentari commessi da Tanzi e da Cragnotti e dai loro correi. E l’anticipazione di questa parte dell’inchiesta di ‘Report’ da parte de La Repubblica ha suscitato la reazione del governo. Tanto che il ministro dell’Economia Giulio Tremonti ha detto: ” O va via questo emendamento o va via il ministro “. Nella puntata di domani anche Il primario , realizzato da Giovanna Corsetti, un’inchiesta attraverso la testimonianza diretta di pazienti, familiari, medici e personale ospedaliero, sui criteri di nomina dei primari del servizio sanitario nazionale e sulla gestione dei loro reparti.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...