Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Gennaio 2024 | Attualità, Eventi

“Rapito” di Marco Bellocchio è il Miglior Film Italiano 2023 per SNCC

Il riconoscimento del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici si aggiunge ai numerosi già ricevuti in Italia e nel resto del mondo. Cerimonia di premiazione a Trieste il 23 gennaio

Il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici ha deciso che il Miglior Film Italiano del 2023 sia stato Rapito, di Marco Bellocchio. Questa la motivazione del SNCC: «Uno scontro politico, una guerra di religione, un dramma psicanalitico calato nel corpo e nella mente di un protagonista che all’inizio ha solo sei anni. Nella conversione forzata di Edgardo Mortara, piccolo ebreo rapito dal Vaticano nel 1857, Marco Bellocchio ritrova le radici del suo lungo percorso cinematografico con l’impeto degli esordi e la maturità del maestro. Rievocando in tutta la sua potenza e la sua ambiguità morale una sorta di “caso Dreyfus” ante litteram, e tutto italiano, che all’epoca ebbe risonanza mondiale. La consacrazione di un autore che non finisce di stupire».

Già acclamato al Festival di Cannes, esaltato dal Guardian e consigliato dalla “bibbia” di Hollywood, Variety, il film di Bellocchio aveva già ottenuto anche il Globo d’Oro della stampa estera e di quella italiana con 7 Nastri d’Argento. Inoltre, è stato segnalato anche tra i migliori film del 2023 dalle testate francesi Télérama, Cahiers du Cinéma e Radio France; oltralpe il film è uscito a novembre e ha già registrato 250.000 spettatori.

Il film è stato interpretato da Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi, Barbara Ronchi, Enea Sala (Edgardo Mortara da bambino), Leonardo Maltese (Edgardo ragazzo) e con Filippo Timi e Fabrizio Gifuni. Completano il cast Andrea Gherpelli, Samuele Teneggi, Corrado Invernizzi, Aurora Camatti, Paolo Calabresi, Bruno Cariello, Renato Sarti, Fabrizio Contri, Federica Fracassi. Prodotto da IBC Movie e Kavac Film con Rai Cinema, in coproduzione con Ad Vitam Production e The Match Factory, in Italia il film è stato distribuito da 01 Distribution.

Rapito è stato venduto da The Match Factory anche in molti altri paesi del mondo: dal Nord America, dove ha ottenuto un grande successo negli USA, a Inghilterra e Irlanda; da Australia e Nuova Zelanda a Spagna e America Latina; e poi ancora Giappone, Belgio, Svizzera, Polonia, Portogallo, Grecia e Cipro, Repubblica Ceca e Slovacchia, ex-Jugoslavia, Ungheria, paesi baltici, Bulgaria, Israele, Ucraina, Taiwan e Indonesia.

Dopo aver partecipato ai festival di Toronto, New York, sarà, a fine gennaio, anche al Festival di Rotterdam e al Göteborg Film Festival, nella sezione Masterful auteurs. La cerimonia di premiazione per il riconoscimento dei critici italiani avrà luogo il 23 gennaio nell’ambito della 35ª edizione del Trieste Film Festival, al Politeama Rossetti.

di Daniela Faggion

Immagine di scena di Rapito di Marco Bellocchio

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali di queste ore che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Italia rifiuta di unirsi al piano di armi USA per...
Lucca Comics and Games a Osaka - ufficio stampa

Il Lucca Comics a Osaka

Nella settimana dedicata alla Toscana presso l'expo giapponese incontri con maestri di anime e manga e il lancio del museo internazionale del fumetto Per un evento culturale come il Lucca Comics...

Estate 2025: boom di gelati con nuovi gusti e innovazione

Barbabietola, aronia, zafferano e Montepulciano d’Abruzzo tra i nuovi gusti di gelato dell’estate 2025. Una risposta alla richiesta sempre più consapevole di combinazioni audaci e alternative 100%...