Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Marzo 2024 | Innovazione

Rara malattia genetica infantile scoperta a Genova

In prima linea ricercatori dell’Irccs Giannina Gaslini e dell’Università di Genova

È associata a una mutazione del gene Dennd5B la rara patologia genetica del neurosviluppo scoperta da un gruppo di ricercatori dell’Irccs Giannina Gaslini e dell’Università di Genova. La notizia arriva proprio nei giorni della Giornata Mondiale delle malattie rare: tra 7 e 8mila quelle conosciute finora, la maggior parte di origine genetica.

Lo studio su Dennd5B è stato realizzato in collaborazione con diversi ospedali e centri di ricerca in tutto il mondo ed è stato pubblicato sull’American journal of human genetic, la pubblicazione della Società Americana di genetica umana. I disturbi del neurosviluppo colpiscono circa il 3% dei bambini, in tutto il mondo. Spesso si tratta di condizioni rare o rarissime di origine genetica e di difficile inquadramento.

Lo studio si è concentrato su alcuni bambini con ritardo psicomotorio, disabilità cognitiva, anomalie del comportamento, epilessia e alterazioni a livello della sostanza bianca cerebrale. Tutti i piccoli pazienti manifestavano mutazioni del dna sorte spontaneamente a livello del gene Dennd5B. Il perché lo spiega Marcello Scala, ricercatore di UniGe al Gaslini e coordinatore dello studio.

“Dennd5B codifica per una proteina coinvolta nella regolazione del traffico delle vescicole di lipidi all’interno delle cellule, con un possibile ruolo nella formazione delle sinapsi nelle fasi precoci dello sviluppo evolutivo. I nostri studi evidenziano che le mutazioni in questo gene determinano delle anomalie significative dell’assunzione e del trasporto dei lipidi all’interno delle cellule umane, sconvolgendo il metabolismo lipidico cellulare. Tali anomalie possono danneggiare in modo significativo la funzionalità dei neuroni durante lo sviluppo del sistema nervoso, determinando il quadro di disabilità  cognitiva osservato nei pazienti”.

di Daniela Faggion

malattia rara neurosviluppo - 460273
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...
hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...
vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...