Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Novembre 2013 | Economia

Rcs firma il preliminare per vendere via Solferino

Per la storica sede del  Corriere della Sera in via Solferino Rcs Media Group ha firmato i “ contratti preliminari di vendita e affitto” al fondo americano Blackston ma i giornalisti continuano la battaglia per salvare l’edificio. Il comitato di redazione pubblica oggi sul quotidiano milanese un duro comunicato in cui dice che “dopo 109 anni il palazzo viene svenduto alla finanza speculativa” e cita i nomi – uno per uno – degli azionisti responsabili di questa scelta . I giornalisti protestano insieme ai colleghi della Gazzetta dello Sport e ai poligrafici rappresentati dalla Rsu e rilanciano l’ appello a firmare contro la cessione, una “svendita alla finanza speculativa”. Alla testata del giornale spetta il diritto di prelazione per l’edificio che la soprintendenza ai beni architettonici ha vincolato. L’efficacia del contratto di vendita firmato da Rcs e Blackstone per il passaggio di proprietà – scrive Rcs Group – “ sarà sospensivamente condizionata al  mancato esercizio del diritto di prelazione da parte delle autorità competenti, con riferimento al vincolo apposto sull’edificio storico dalla direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia, su richiesta della soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Milano“. Lo comunica il gruppo Rcs nella nota in cui annuncia la firma del contratto di vendita dell’intero immobile di via Solferino e via San Marco. Il valore complessivo è di 120 milioni di euro ma vale per tre blocchi.  “Il comparto immobiliare verrà suddiviso in tre porzioni che rappresenteranno tre blocchi distinti: blocco 1 (edificio storico sede del Corriere della Sera in via Solferino), blocco 2 (area sita su via Moscova e via San Marco), blocco 3 (area su via Balzan) ”. Per il primo blocco la cifra è, come ricorda il cdr, di 30 milioni. 

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...