Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Marzo 2023 | Attualità

Re Carlo e Cucinelli per la moda rigenerativa nell’Himalaya

La casa di moda italiana partecipa al progetto ideato dal sovrano inglese per sostenere le economie e le comunità locali, in armonia con l’ambiente.

Un incontro per parlare del progetto di moda rigenerativa Himalaya tra il re d’Inghilterra, Carlo III, e il re del cashmere italiano, Brunello Cucinelli con il manager Federico Marchetti. L’evento è avvenuto nel mese di febbraio a Buckingham Palace.  

L’idea di Re Carlo  “The Sustainable Market Initiative” 

La collaborazione nasce dall’adesione di Cucinelli alla task force per la moda di “The Sustainable Market Initiative”, ideata e presieduta da Carlo d’Inghilterra. Il fine è unire le forze in uno sforzo globale coordinato per consentire al settore privato di accelerare la transizione ecologica. Nell’ambito del progetto operano diverse task force, ognuna dedicata a un settore specifico. Quella della moda, diretta da Marchetti, vede entrare in gioco la Brunello Cucinelli che finanzia l’iniziativa con l’obiettivo di recuperare paesaggi degradati e le tradizionali abilità artigianali e tessili. In questo modo si valorizzano le economie locali del cashmere, del cotone e della seta.

Le parole di Cucinelli

In occasione dell’incontro, il visionario imprenditore della moda italiana ha pubblicato un post su Instagram. Queste le sue parole: “È stato per me un grandissimo onore essere ricevuto a Buckingham Palace da Sua Maestà Carlo III insieme al comune e carissimo amico Federico Marchetti. Gli aggiornamenti che Sua Maestà ha voluto comunicarmi riguardo allo straordinario progetto “Himalayan Regenerative Fashion Living Lab”, che stiamo conducendo insieme con autentica passione, mi hanno entusiasmato per la loro positività e il loro progresso. Trovo altamente umanistico l’obiettivo di ripristinare l’armonia ambientale tra le piccole comunità di alcuni territori Himalayani così come la creazione in quei luoghi di catene della moda di alto valore”. 

In riferimento alla dimensione più personale, Cucinelli ha poi aggiunto: “Sinceramente poi mi sono sentito lusingato dai complimenti dei quali Sua Maestà è stato generoso con me, quando ha speso parole di apprezzamento per il mio abito grigio in cashmere e per lo stile che in qualche misura ci è affine, ma ancor di più quando mi ha detto di essersi emozionato per la lettera che gli ho scritto qualche tempo fa pensando al suo nuovo immenso e glorioso compito regale”.

Il legame tra il Re d’Inghilterra e l’imprenditore

Il rapporto tra Carlo d’Inghilterra e Brunello Cucinelli è iniziato già alcuni anni fa. Il sovrano aveva espresso il desiderio di visitare Solomeo, in Umbria, il borgo del cashmere e dell’armonia che da oltre quarant’anni è il cuore del brand Cucinelli. L’appuntamento era stato però rinviato e si svolse successivamente, al G20 nel 2021. Da lì si è evoluto nella prestigiosa collaborazione che è oggi realtà.

Di Valentina Colombo.

Guarda anche:

Supermercati italiani diventano rifugi antiviolenza per donne in pericolo

Trentanove punti vendita della grande distribuzione  trasformati in nuovi "punti viola" con personale formato per assistenza immediata alle vittime. La rete commerciale italiana si mobilita contro...
daniel-stiel-sciatore-unsplash

Sci, in Italia casco obbligatorio per tutti

Finora la misura riguardava solo i minorenni. Sempre obbligatoria anche l'assicurazione Dal 1° novembre 2025 è scattato in Italia l’obbligo di indossare il casco da sci anche per i maggiorenni. Una...
pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...