Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Aprile 2012 | Economia

Re Mida Google

Google ha avuto un inizio 2012 scoppiettante e ha chiuso il primo trimestre dell’anno con un utile netto di 2,89 miliardi di dollari , in rialzo del 61% rispetto a un anno fa. La compagnia americana si è giovata soprattutto della crescita di Plus, social network che ha superato i 170 milioni di utenti, del continuo successo di YouTube e degli investimenti pubblicitari che le sue attività (video, social e di ricerca) convogliano. I numeri estremamente positivi  consentono alla società di Mountain View di investire in nuove tecnologie, progetti e assunzioni: le spese di Google, tra gennaio e marzo, sono infetti aumentate del 16%. A dispetto di ciò, i risultati sull’utile hanno superato le attese degli analisti di Reuters. BigG, dunque, è in salute e anzi differenzia il proprio portafoglio azionario: il consiglio di amministrazione ha approvato all’unanimità un frazionamento dei titoli (2 a 1) , con il quale emetterà una nuova azione senza diritto di voto per ogni azione già esistente, dando così agli azionisti il doppio dei titoli che hanno finora controllato. Forse anche per questo Google risulta il marchio più apprezzato dagli americani , che nell’82% dei casi hanno un’opinione più che positiva del brand di Mountain View. Quel che si dice un successo su tutti i fronti.

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...