Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Agosto 2022 | Attualità

Record di ascolti in Cile per la trasmissione televisiva “Fatto in Italia”

Miglior risultato del giorno della tv pubblica cilena per la trasmissione ideata dall’Ambasciata italiana sul sapere e l’imprenditorialità di 6 regione della penisola. 

Si chiama “Fatto in italia” il programma tv che quest’estate ha raggiunto oltre 700.000 cileni interessanti al mondo e ai prodotti italiani. La trasmissione è stata realizzata dall’ambasciata italiana a Santiago del Cile con lo scopo di mostrare ai cileni le capacità e le competenze rivolte all’export italiano di sei regione italiane: Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Campania e Puglia. 
 
La prima puntata, condotta come le altre 5 dalla presentatrice di Chilevision Emilia Daiber, è andata in onda il 13 agosto ed è stata dedicata al Veneto calamitando 735.000 telespettatori in tour tra i distretti industriali veneti di produzione di occhiali. La seconda puntata è stata invece incentrata sui motori e quindi le riprese sono state realizzate negli stabilimenti che producono auto e moto di lusso in Emilia Romagna senza tralasciare un passaggio nell’azienda dei Prosciutto di Parma con le immagini della lavorazione del prodotto e dei magazzini in cui vengono conservati tutti i tipi di salume. 
 
Il tour di “Fatto in Italia” continuerà fino alla fine di agosto e anche nel mese di settembre. La conduttrice con spiccato entusiasmo visiterà e mostrerà al pubblico in modo semplice, diretto e accattivante le realtà industriali della Lombardia, l’imprenditorialità  e l’artigianalità di Marche, Campania e Puglia. 
 
In merito della realizzazione della serie l’ambasciatore italiano in Cile Mauro Battochi dichiara: “Si tratta di un’iniziativa dell’ambasciata, prodotta dall’ambasciata attraverso cui abbiamo deciso di mostrare ai cileni aspetti dell’Italia che non si conoscono ancora. Le persone comprano tanti prodotti, ma non si rendono forse conto del modo in cui nascono così belli e ben fatti, e neppure della importante connessione esistente fra i territori e i prodotti”.
 
Il risultati di audience raggiunti da “Fatto in Italia” testimonia il valore positivo che il made in Italy ha all’estero. Creatività, ingegno, tradizione e materie prime di qualità sono spesso gli ingredienti dell’imprenditorialità italiana che permette al “fatto in italia” di varcare i confini nazionali e trovare stima e fiducia nel consumatore straniero che ne riconosce l’eccellenza. 
di Sara Giudice
Ferrari

Guarda anche:

Le api ci possono aiutare?

Fino al 15 ottobre al MUSE di Trento una mostra itinerante dedicata alle api e alle relazioni che possono innescare per il mondo umano,  animale e vegetale. Possono le api esserci di ispirazione per...
Dal sito passalacqua.it

Il miglior hotel al mondo è in Italia

In vetta alla classifica World’s 50 Best Hotels c'è il Luxury Boutique Hotel Passalacqua, a Moltrasio, sul lago di Como. Fra i primi 30 anche il Four Seasons di Firenze, Aman di Venezia, Le Sirenuse...

Per le strade di Parigi con Robert Doisneau

Fino al 15 ottobre 2023, il Museo Diocesano di Milano ospita l’antologica di Robert Doisneau (1912-1994), uno dei più importanti fotografi del Novecento. L’esposizione, curata da Gabriel Bauret,...