Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Dicembre 2024 | Attualità

Record per lo spumante italiano

Più di un miliardo di bottiglie vendute nel mondo nel 2024, bene Doc e Docg. Bollicine traino per i cocktail

Più di un miliardo di bottiglie vendute nel mondo: il 2024 segna un record per le bollicine italiane, secondo l’Osservatorio del vino Uiv-Ismea. Ovviamente, una spinta importante viene data dal periodo delle festività natalizie, con 355 milioni di bottiglie stappate (+7% rispetto al 2023) complessivamente, 251 milioni solo all’estero (+9%). Secondo l’indagine di Unione Italiana Vini (Uiv) e Istituto per i Servizi del Mercato Agricolo Alimentare (Ismea), infatti, lo spumante tricolore piace molto anche fuori confine, dove ha il suo mercato più ampio.

Con 1,015 miliardi di bottiglie, la produzione del 2024 ha segnato un +8% e va in controtendenza rispetto a vini fermi e a bevande alcoliche di altro genere (birra, alta gradazione…), mentre nel segmento cocktail le bollicine italiane piacciono sempre di più: qualcuno la chiama “tendenza Spritz” e vede 2,8 miliardi di cocktail a base di spumante italiano, per complessivi 340 milioni di bottiglie dedicate alla mixology.

Importante anche in questo settore è il ruolo di Doc e Docg (denominazione di origine controllata e denominazione di origine controllata garantita), che coprono più o meno l’80% dell’imbottigliato: Prosecco, ma non solo. La produzione di spumante non riguarda più solo Veneto e Friuli Venezia Giulia, ma comprende 70 Doc e 17 Docg in tutto il Paese.

di Daniela Faggion

sparkling-wine-Fotografie_Reimann
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...