Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Giugno 2007 | Innovazione

Redattori Wsj contro Murdoch

La possibile acquisizione di Dow Jones e del “Wall Street Journal” da parte di Rupert Murdoch decisamente non piace ai redattori del quotidiano economico che giovedì non si sono presentati al lavoro per protesta. Il sindacato dei giornalisti spiega che la decisione di astenersi dal lavoro è nata per “dimostrare la nostra convinzione che l’integrità editoriale del Journal dipenda dalla sua indipendenza”. Il “Wall Street Journal” non ha comunque sospeso la pubblicazione. I redattori sono anche preoccupati di possibili tagli ai programmi sanitari e i limiti agli stipendi che Dow Jones potrebbe operare in fase di trattative con i sindacati. Rupert Murodoch è ormai rimasto l’ unico in gara per acquisire il gruppo editoriale, nonostante le titubanze della famiglia Bancroft che esprime la maggioranza di voto. Il magnate australiano ha rilasciato un’intervista al “Time” nella quale afferma di non avere alcuna intenzione di distruggere il “Wall Street Journal”. “Perché dovrei spendere 5 miliardi di dollari su una cosa che poi voglio demolire?” chiede Murdoch. Per il futuro del quotidiano, se la vendita andrà in porto, Murdoch ha le idee chiare: “Spendere cento milioni di dollari all’anno e assumere 200 dei migliori giornalisti finanziari del mondo. Spendere per stabilire il brand ma a livello globale. E poi distribuire il giornale gratis e solo online. Senza impianti per la stampa, senza carta, senza camion. Quanto ci vorrà perché la pubblicità ci segua?”.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...