Nel giorno in cui l’accordo fiscale tra Italia e Svizzera per la tassazione dei capitali viene annunciato in dirittura d’arrivo, il Governo vara il nuovo redditometro che rende possibile verificare la congruità tra il reddito familiare dichiarato e le spese annuali , scaricando da internet un programma, chiamato ReddiTest . Il misuratore del reddito, nella nuova versione, valuterà la capacità di esborso per risalire ai ricavi: non ci saranno più i vecchi coefficienti, ma il sistema si baserà su 100 voci riconducibili a sette diversi gruppi. Il controllo incrociato con le dichiarazioni permetterà di misurare la coerenza tra uscite ed entrate. Se il risultato è un evidente discostamento il contribuente sarà chiamato a dare spiegazioni. Uno degli elementi d’innovazione, infatti, sta nella richiesta di dati e notizie per la ricostruzione del reddito, prima di avviare il procedimento di accertamento. Il ReddiTest non ha alcun valor di autodenuncia. Si tratta di un software, da scaricare sul computer, a disposizione dei cittadini: una spia rossa invita a rivedere bene la propria posizione . I dati inseriti rimangono noti solo al contribuente e non ne rimane traccia sul web.
Redditometro, la valutazione è online

Guarda anche: