Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Ottobre 2007 | Innovazione

Reding: a novembre la riforma delle telecomunicazioni

Il Commissario Ue alle comunicazioni e ai media Viviane Reding questa sera terrà un discorso durante l’assemblea plenaria dello European Regulators Group (ERG), l’unione dei regolatori europei. Reding affronterà molti temi, in particolare quello relativo alla riforma delle regole delle telecomunicazione nella Ue che la Commissione presenterà il prossimo 13 novembre. Punto cruciale resta una “effettiva concorrenza nel mercato delle telecomunicazioni in Europa e fare in modo che i regolatori nazionali abbiano sempre più strumenti per affrontare i problemi della concorrenza”. L’esecutivo Ue crede ci sia il “forte bisogno di una regolazione ex ante nel settore tlc, specialmente nel mercato dell’acceso e soprattutto in vista dello sviluppo delle reti di prossima generazione che dovrebbero fornire servizi innovativi e ad alta velocità alla maggior parte della popolazione” sottolinea la Commissaria. Altri punti affrontati la necessità di avere regolatori delle tlc indipendenti , cosa che sarà rafforzata dalla riforma. Sempre cado il tema della separazione delle reti come “strumento per promuovere una concorrenza efficace e investimenti nel settore”. L’obiettivo della Commissaria è “fornire questo strumento ai regolatori nazionali”. Nelle intenzioni della Commissione ci sarà una nuova Authority europea del mercato telefonico che avrà il compito di creare un legame fra i regolatori nazionali e la Commissione Ue per spianare il campo agli operatori telefonici e ai consumatori in Europa.

Guarda anche:

Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...