Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Ottobre 2007 | Innovazione

Reding: a novembre la riforma delle telecomunicazioni

Il Commissario Ue alle comunicazioni e ai media Viviane Reding questa sera terrà un discorso durante l’assemblea plenaria dello European Regulators Group (ERG), l’unione dei regolatori europei. Reding affronterà molti temi, in particolare quello relativo alla riforma delle regole delle telecomunicazione nella Ue che la Commissione presenterà il prossimo 13 novembre. Punto cruciale resta una “effettiva concorrenza nel mercato delle telecomunicazioni in Europa e fare in modo che i regolatori nazionali abbiano sempre più strumenti per affrontare i problemi della concorrenza”. L’esecutivo Ue crede ci sia il “forte bisogno di una regolazione ex ante nel settore tlc, specialmente nel mercato dell’acceso e soprattutto in vista dello sviluppo delle reti di prossima generazione che dovrebbero fornire servizi innovativi e ad alta velocità alla maggior parte della popolazione” sottolinea la Commissaria. Altri punti affrontati la necessità di avere regolatori delle tlc indipendenti , cosa che sarà rafforzata dalla riforma. Sempre cado il tema della separazione delle reti come “strumento per promuovere una concorrenza efficace e investimenti nel settore”. L’obiettivo della Commissaria è “fornire questo strumento ai regolatori nazionali”. Nelle intenzioni della Commissione ci sarà una nuova Authority europea del mercato telefonico che avrà il compito di creare un legame fra i regolatori nazionali e la Commissione Ue per spianare il campo agli operatori telefonici e ai consumatori in Europa.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...