Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Giugno 2021 | Attualità, Economia

Reggio Calabria ospiterà il Museo del Mediterraneo firmato Zaha Hadid

Reggio Calabria potrà fregiarsi con un risultato prestigioso, ospiterà infatti il Museo del Mediterraneo firmato Zaha Hadid. E’ ufficiale l’ottenimento del finanziamento per questo edificio ritenuto strategico da parte del Governo e dunque inserito all’interno del Recovery Plan con uno stanziamento di 53 milioni di euro.

Il progetto a Reggio Calabria affidato allo studio di Zaha Hadid

Il progetto architettonico è affidato al rinomato studio che prende il nome dall’archistar britannica scomparsa nel 2016. Il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà si dice molto orgoglioso di poter ospitare il Museo del Mediterraneo nella sua città. “Adesso è ufficiale. Siamo riusciti, grazie alla disponibilità del Governo ed in particolare del ministro della cultura Dario Franceschini, e grazie all’interlocuzione promossa da Anci con il presidente Antonio Decaro, ad ottenere il finanziamento del progetto del Museo del Mare di Zaha Hadid” – e prosegue – “Il progetto è stato ritenuto dal Governo strategico per lo sviluppo dell’intero Paese a dimostrazione di quanto sia importante investire le risorse del Recovery soprattutto nel Mezzogiorno. Perché se riparte il Sud riparte l’Italia”. 

Tra i 14 progetti strategici del PNRR

Il Museo del Mediterraneo viene annoverato tra i 14 progetti strategici approvati dal Governo nell’ambito del PNRR. Il Recovery Plan prevede circa 6 miliardi di euro destinati alla cultura e vede nel Sud l’area da dove ripartire per rilanciare il motore economico e sociale del Belpaese. Anche il Ministro della Cultura Dario Franceschini loda l’iniziativa ed è convinto che faccia parte del motore che aiuterà l’Italia, afflitta dal Covid, a ripartire.

Cosa prevede il progetto a Reggio Calabria

Il progetto contempla la riqualificazione del tratto urbano in prossimità del centro storico e all’area portuale di Reggio Calabria. Il fine prefissato è quello di costruire due edifici che diano risalto al tessuto culturale della città. In particolare una delle due costruzioni diventerà un centro polifunzionale. L’altro invece ospiterà il Museo del Mediterraneo al cui interno sarà presente una collezione permanente. Ma non solo perché vi saranno anche padiglioni per esposizioni temporanee, aree per la didattica, un ristorante e una libreria. Infine verrà costruito perfino un acquario, indipendente architettonicamente ma legato al Museo grazie a un percorso dedicato.

di Alessandro Bonsi

Museo

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 1, 2 e 3 novembre 2025

Nei media internazionali l’Italia emerge come un Paese in bilico tra fragilità economica, riforme strutturali e ambizioni geopolitiche. Le testate evidenziano la stagnazione del PIL e il...

L’Italia e i reati: le metropoli pagano il prezzo della criminalità di strada

Milano, Firenze e Roma guidano le statistiche. Gli arresti di minori crescono del 30% rispetto ai livelli pre-pandemia. L'Italia ha registrato 2,38 milioni di reati denunciati nel 2024, con un...

Come gli italiani festeggiano Ognissanti: tra memoria, nuovi riti e tradizioni a tavola

Il 1° novembre l’Italia si raccoglie per celebrare la Festa di Ognissanti, una ricorrenza dalle origini antiche che unisce devozione, spiritualità e folclore. Se oggi Halloween ha conquistato spazio...