Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Settembre 2012 | Attualità

Regioni e Miur insieme per lo sviluppo digitale

Innovazione, tecnologia e scuola sono al centro dell’accordo tra il ministero per l’Istruzione e dodici regioni italiane. L’obiettivo del ministro Francesco Profumo e degli assessori firmatari dell’intesa è quello di favorire l’avanzata del digitale nelle scuole, sia per quanto riguarda la didattica sia per quanto conrcerne le infrastrutture.   Attraverso le convenzioni comprese nell’intesa, sarà possibile assegnare alle regioni quasi 6mila lavagne digitali e pc, circa 77mila tablet, attivare 2.700 classi e 17 scuole 2.0. Attività a tutto campo che si adeguano alla conformazione dei diversi territori e alle diverse tipologie di istituti che parteciperanno alle iniziative.   Le scuole delle zone montane e delle piccole isole trarranno enormi vantaggi dal progetto , che grazie al digitale offrirà lezioni e contenuti in streaming, didattica avanzata e velocizzerà la burocrazia. Lo sviluppo tecnologico, così come quello economico e sociale, deve partire dall’istruzione.

Guarda anche:

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...