Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Ottobre 2008 | Innovazione

Regno Unito: arriva il Grande Fratello che controlla chiamate, sms e web

Orwell e le sue previsioni diventano realtà. E non solo sul piccolo schermo attraverso l’invasione di reality-show ispirati al suo Big Brother . Nel Regno Unito potrebbe partire un’operazione Grande Fratello, in grado di ascoltare ogni telefonata, di leggere ogni sms o mail e di controllare ogni sito visitato su internet dai sudditi della Corona. Si tratta di un progetto da oltre 12 miliardi di sterline , al vaglio al governo. Benché tutti i ministri siano d’accordo in linea teorica, la decisione ufficiale non è ancora stata presa. La realizzazione della struttura di spionaggio sarà affidata al Gchq, Governement Comunication Headquarters. Il governo britannico, noto fino a pochi anni fa per il suo rispetto per la privacy dei suddeti, si prepara oggi a dare vita al progetto immaginato da George Orwell e descritto nel suo romanzo 1984 . Inizialmente saranno installate centinaia di microspie sui due principali provider britannici usati da circa cinque milioni di utenti, British Telecom e Vodafone . Se il piano sarà approvato, i particolari saranno illustrati direttamente dalla regina nei primi giorni di novembre, in occasione della lettura del programma di governo ai Comuni. Il progetto rappresenta un’evoluzione della tanto discussa rete di spionaggio Ehelon, che Stati Uniti, Regno Unito, Australia. Canada e Nuova Zelanda gestivano negli anni Sessanta.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...