Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Maggio 2013 | Economia

Regno Unito rincorre Amazon e Google

I colossi internet devono guardarsi dalla voglia di riscatto, letterale, dei governi di mezzo mondo, pronti a tassare in maniera più severa le attività multimiliardarie di Amazon, Google & Co . per rimpolpare le casse del fisco e limitare lo strapotere dei grandi marchi web. In prima fila in questa battaglia per la  ‘fiscalità pulita’ c’è la Gran Bretagna, che proprio in queste ore ha riaperto il dibattito parlamentare per vagliare una norma più restrittiva sui commerci inglesi delle società internet. Margaret Hodge, capo della commissione che si occupa della questione, ha definito “pianificata, subdola e non etica” la politica di Google sulle delocalizzazioni che consentono di risparmiare sulle tasse. L’attacco di Londra ai colossi digitali è diretto : anche Amazon è sotto accusa per aver aggirato le norme fiscali britanniche. Certo, le società si difendono sostenendo di pagare quanto dovuto e aggiungendo che molti degli introiti accumulati dalle loro succursali inglesi dipendono da affari esteri (ad esempio gli acquisti su Amazon.co.uk fatti dall’Italia), su quali sarebbe ingiusto pagare pegno alla Gran Bretagna. In tempi di crisi feroce, però, la corretta tassazione di bilanci miliardari non è più questione di principio, ma di economia e riscontri alle prossime elezioni. Perciò a Westminster  non lasceranno un solo penny utile nelle tasche delle grandi compagnie.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...