Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Luglio 2008 | Attualità

Reintrodotti tax credit e tax shelter per il cinema

Il cinema tira un sospiro di sollievo: il sottosegretario alla Presidenza Gianni Letta ha infatti firmato l’emendamento per la manovra finanziaria che reintegra tax credit e tax shelter, le agevolazioni fiscali che permettono la detassazione degli utili e, nello specifico, il reinvestimento nella produzione cinematografica. Nei giorni scorsi dal mondo del cinema e da entrambi i fronti politici si era accesa la protesta perché nel maxi-emendamento al decreto fiscale della Finanziaria non ve ne era traccia.   L’intervento è stato  limitato al cinema e non esteso all’audiovisivo a causa della maggior esigenza di incentivazione fiscale: si tratta di un settore che paga allo stato molto più di quanto riceve. Il cinema, inoltre, ha forse il più alto moltiplicatore, cioè un’alta capacità di trasformare gli investimenti in reddito diretto e indiretto. L’introduzione del tax shelter va quindi considerato come un primo passo verso una strutturazione più industriale e meno artigianale, prendendo come riferimento il mercato mondiale e non solo quello italiano.

Guarda anche:

daniel-stiel-sciatore-unsplash

Sci, in Italia casco obbligatorio per tutti

Finora la misura riguardava solo i minorenni. Sempre obbligatoria anche l'assicurazione Dal 1° novembre 2025 è scattato in Italia l’obbligo di indossare il casco da sci anche per i maggiorenni. Una...
pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...