Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Dicembre 2022 | Attualità

Reperti per 24 milioni di dollari tornano in Italia dal Met

Un’inchiesta della procura di New York pone sotto sequestro una collezione di antichità che torneranno in Europa.

 

La procura di New York sequestra una prestigiosa collezione di antichità a un’anziana filantropa di Manhattan e una ventina di reperti del valore di 24 milioni di dollari vengono destinati a rientrare in Italia e in Turchia. Sembra la trama di un film hollywoodiano e invece è una notizia di cronaca che arriva dagli Stati Uniti, dove da mesi si lavora a un’inchiesta che dimostrerebbe come la collezione di Shelby White, 84enne trustee e componente del board del Metropolitan di New York, sarebbe composta di oggetti rubati.

Una collezione di opere rubate

Due mandati di perquisizione – uno in aprile per 18 pezzi e uno in giugno per altri cinque – sono stati emessi dall’ufficio del Procuratore dello Stato di New York: secondo gli agenti della Homeland Security (il dipartimento per la sicurezza interna) c’è “ragionevole motivo di pensare” che gli oggetti originariamente siano frutto di furti. Alcuni pezzi sono già tornati in patria, come un ritratto a grandezza naturale dell’imperatore Lucio Vero restituito alla Turchia in novembre e un’anfora dell’ottavo secolo avanti Cristo rientrata in Italia. Altri sarebbero già in via di restituzione, sempre fra Ankara e Roma.

La raccolta della White comprende sia oggetti provenienti dal vicino oriente antico e dalla Grecia, sia di origine etrusca, romana e di altre culture. I sospetti nascono da lontano, da quando i reperti sono stati esposti al Met per la prima volta, nel 1990. Secondo gli archeologi David Gill e Christopher Chippindale, il 93% degli oggetti della mostra erano senza provenienza, tra questi il Lucio Vero. Non è peraltro la prima volta che la collezionista finisce nel mirino degli investigatori: nel 2008 aveva dovuto restituire dieci pezzi all’Italia e altri due alla Grecia.

L’inchiesta americana non si ferma

“L’inchiesta sta andando avanti”, ha dichiarato a The Art Newspaper il responsabile della procura di New York per l’arte rubata Matthew Bogdanos, che quest’anno era già stato al centro di importanti rimpatri: tra questi, in luglio, una quarantina di pezzi della collezione di Michael Steinhardt, incluso un affresco da Ercolano reclamato dall’Italia. Se la notizia sembra la trama di un film, Bogdanos sembrerebbe un possibile degno protagonista.

di Daniela Faggion

Metropolitan Museum New York
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Roma

Italia balza tra i protagonisti del boom turistico globale 2025

L’Italia entra nel gruppo delle prime cinque destinazioni mondiali per aumento percentuale dei flussi turistici nel 2025, insieme a Giappone, Grecia, Spagna e Australia. Secondo l’agenzia nazionale...

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...