Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Aprile 2011 | Attualità

Report parla della rete, che insorge

Cattiva informazione, banalità, luoghi comuni. Queste sono solo alcune delle critiche mosse dal popolo della rete alla puntata di ieri sera di Report. Il programma di Rai 3 ha affrontato il tema del social networking e del successo (economico) delle web company facendo incursioni nell’ambito del pishing, dell’hacking e della geolocalizzazione. Di tutto, insomma, un po’. Troppo, secondo alcuni esperti del settore. La trasmissione aveva l’evidente obiettivo di creare consapevolezza: il successo di Facebook, Google, Youtube e simili deve chaimare a una presa di coscienza in merito alla gestione delle informazioni personali da parte di chi le cede anche consapevolmente. Con un ritmo squisitamente televisivo Stefania Rimini, autrice dell’inchiesta, ha chiamato in causa alcuni rappresentati delle società sovracitate e una serie giovani utilizzatori delle piattaforme in questione. Sono stati affrontati temi di cronaca, come il caso Google-vividown, e la spinosa questione della privacy. I rappresentanti di Facebook & C. hanno glissato e tenuto la linea introdotta da Google ormai dieci anni or sono: don’t be evil , non siamo (non siate) cattivi, facciamo tutto in nome della condivisione e della libera circolazione delle informazioni. Difficile crederlo dopo aver visto le risposte che hanno dato nel servizio di Report . E’ soprattutto, lecito domandarsi l’uso che questi evil o non evil fanno delle informazioni che cediamo loro nel momento dell’iscrizione. Iineccepibile, corretto e necessario il servizio di Report. Come lo è conoscere la base del funzionamento di questi meccanismi , imparare a usarli, a difendersi e a sfruttarli in modo costruttivo. Alfabetizzazione digitale insomma, compito che non è di Report e di nessun’altra trasmissione televisiva. Oggi, dalle 17 alle 18, l’autrice dell’inchiesta sarà disponibile al dialogo durante una videochat . Chi si fosse perso la trasmissione può riguardala qui .

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...