Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Dicembre 2012 | Innovazione

Repubblica.it prova la scommessa paywall

Il sasso è lanciato: Repubblica.it sta pensando di adottare un sistema di accesso dei contenuti a pagamento , sul modello di  The New York Times . A dirlo non è un analista di settore qualsiasi, ma Carlo De Benedetti, fondatore e fino a poche settimane fa plenipotenziario del Gruppo Espresso, che controlla il quotidiano. “ Io penso che il futuro dell’editoria sia la carta e il cigitale – ha detto De Benedetti, ospite ieri di Otto e mezzo su La7 -. Per noi il sito di Repubblica  già produce utili, e penso che nel corso del 2013 diventerà a pagamento sullo schema del New York Times. Noi percorriamo la nostra strada, se gli altri la vogliono seguire lo facciano” Ispirandosi al celebre giornale americano, l’edizione web di  La Repubblica potrebbe adottare un paywall misto, con alcune news gratuite (magari in numero limitato per ogni mese), e gli approfondimenti a sottoscrizione. Sarebbe comunque il primo quotidiano italiano ad ampio seguito a provare la strada delle notizie online a pagamento: il successo dell’iniziativa potrebbe rappresentare una svolta per l’editoria di settore dello Stivale.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...