Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Settembre 2011 | Attualità

Rete poco sicura, gli utenti hanno paura

Il tema della privacy continua a essere al centro dell’attenzione degli internauti italiani: il 92% degli utilizzatori abituali della rete , infatti, è consapevole dei potenziali problem i. Ma ben il 51% ritiene che la privacy sia sempre a rischio , sia nella vita online sia in quella offline, contro un 35%, percentuale che sale al 47% nel caso dei giovani, che considera invece la rete un ambiente meno sicuro. È quanto emerge dall’ ndagine Instant Poll sull’Online Privacy promossa da Microsoft Italia, in collaborazione con Glocus.   Furto di dati bancari (68%) e di dati sensibili (66%), seguiti dal timore di lettura della posta elettronica (30%), tracciabilità degli spostamenti grazie alle nuove tecnologie di geolocalizzazione (12%) fino al monitoraggio dei siti visitati in rete (12%) sono le violazioni che suscitano preoccupazioni tra gli utenti.   E per tutelars i? Gli utenti online si affidano prevalentemente a comportamenti di buon senso quali l’utilizzo di password complesse (57%), la non lettura di mail sospette (57%) o l’installazione e l’aggiornamento di firewall (55%), mentre risultano meno utilizzate le funzioni più avanzate, come la possibilità di tenere sotto controllo i cookies (10%) o settare il livello di protezione (11%). È grande, infine, la fiducia che ripongono negli enti (58%) o istituzioni politiche (22%), considerati responsabili della tutela delle privacy.

Guarda anche:

seaplane-Russell_Yan

Primo Giro d’Italia in Idrovolante

La competizione GIdro25 prevede otto tappe fino a Gallipoli, dove si chiuderà il 22 settembre In corso fino al 22 settembre il primo Giro d’Italia in Idrovolante: “GIdro 2025”...
back-to-school-stux

Il voto alla scuola italiana è una sufficienza

I programmi risultano vecchi e le competenze che fornisce non sarebbero sempre quelle giuste per il mercato del lavoro In Italia i voti scolastici, dagli 11 anni in su, sono espressi in decimi e la...

L’italia sui giornali del mondo: 6, 7 e 8 settembre

Dal 6 all'8 settembre 2025, l'Italia è stata protagonista nelle cronache internazionali su molteplici temi ed eventi: dalla canonizzazione di Carlo Acutis, il primo santo millennial, agli scioperi...