Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Marzo 2024 | Attualità, Eventi

Riapre la Specola, il più antico museo scientifico d’Europa

L’istituzione fiorentina propone 13 nuove sale su cere botaniche e minerali. Fu la sede della prima officina ceroplastica in città

Nel giorno del suo compleanno numero 249 ha riaperto al pubblico la Specola di Firenze, il più antico museo scientifico d’Europa. Era infatti il 21 febbraio 1775 quando aprì per la prima volta, per volere del granduca di Toscana Pietro Leopoldo, l’Imperiale e reale museo di fisica e storia naturale, considerato il primo esempio in Europa di museo scientifico aperto a tutti.

Dopo cinque anni di chiusura per ristrutturazione e aggiornamento, l’istituzione – che oggi fa parte del fa parte del Sistema museale universitario – ha riaperto la sua storica sede di via Romana a Firenze, presentando 13 nuove sale: 700 metri quadri in più, dedicati a ceroplastica, cere botaniche e raccolte mineralogiche che tornano ad essere esposte alla Specola dopo almeno 150 anni in via La Pira.

La Specola è molto amata dagli esperti di scienze, anche per offre la più grande raccolta al mondo di cere anatomiche settecentesche, un’ampia collezione zoologica (4.600 gli esemplari restaurati durante i lavori), il Salone degli scheletri, la Tribuna di Galileo e il Torrino astronomico. Spicca inoltre la collezione medicea di pietre lavorate, vasi e oggetti ornamentali: mirabili le due coppe in diaspro e una coppa in giada nefrite di Lorenzo il Magnifico, nonché una tazza in lapislazzuli a forma di conchiglia di Cosimo I. L’esposizione illustra anche l’evoluzione dei minerali grazie a campioni unici al mondo: dalle tormaline ed ematiti dell’Elba agli enormi cristalli di topazio e acquamarina del Brasile.

Nuovi spazi sono dedicati alla genesi e all’evoluzione della ceroplastica fiorentina, un’antica tecnica di lavorazione della cera usata a lungo in ambito funerario ma anche per modelli anatomici, zoologici e botanici. Proprio alla Specola, nel 1771, apriva l’Officina ceroplastica, che avviava il filone fiorentino di una tecnica nata a Bologna. Dopo oltre un secolo torna visibile anche la collezione delle cere botaniche e le straordinarie tavole in cera di anatomia, istologia e patologia botanica.

I lavori di riqualificazione del museo sono stati finanziati con 3,5 milioni dalla Regione Toscana e con 2,5 milioni dall’Università di Firenze. Vista la peculiarità degli oggetti conservati, si è investito molto sugli impianti in grado di preservare al meglio la ricchissima collezione: nei depositi, peraltro, si conservano altri 4 milioni di esemplari a disposizione degli studiosi di tutto il mondo.

di Daniela Faggion

La Specola - immagine dal sito ufficiale
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

strawberry-ice-cream-silviarita

Italia capofila nel consumo di gelato artigianale in Europa

+3% del valore rispetto al 2024. I dati diffusi in vista del prossimo Sigep World 2026 L’Italia guida i consumi di gelato artigianale in Europa, trainando il mercato insieme a Francia e Spagna. I...

Obesità: con la legge Pella l’Italia avanguardia nella tutela dei pazienti

Col voto definitivo da parte del Senato, lo scorso 1° ottobre, la proposta di legge è divenuta legge, la prima al mondo mirata sull’obesità che riconosce questa condizione come una malattia...

Spreco alimentare in Italia: sfide e segnali di cambiamento

Lo spreco alimentare resta una vera emergenza in Italia: ogni settimana si buttano in media 555,8 grammi di cibo a persona, un valore in calo rispetto al 2024 ma ancora superiore agli obiettivi...