8 Aprile 2008 | Economia

Riassetto Cinecittà holding e Filmitalia

E’ partito il progetto di riassetto di Cinecittà holding e della controllata Filmitalia s.p.a. in seguito all’accorpamento di Filmitalia all’interno del gruppo. Il piano, elaborato su richiesta del ministro Francesco Rutelli, vuole contenere le spese a carico di enti pubblici e società con partecipazione statale. I risparmi permetteranno di investire nella promozione del cinema italiano all’estero, partendo da un ampliamento del dialogo con sindacati, addetti ai lavori e associazioni di categoria. “L’incorporazione di Filmitalia produrrà un risparmio di circa 500.000 euro sulle spese di gestione, pari al 20% dei costi” si legge in una nota del Cda. Alessandro Battisti, presidente di Cinecittà holding aggiunge: “Crediamo nella professionalità della società e intendiamo valorizzare al meglio la promozione all’estero aumentando le risorse: a questo proposito il Cda ha preso atto della proposta avanzata dalla Holding al presidente Irene Bignardi di dirigere l’attività di promozione del nostro cinema all’interno del Gruppo Pubblico”

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...