Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Gennaio 2013 | Attualità

Ricci ricorre a Strasburgo per il video di Striscia

Antonio Ricci ha fatto ricorso alla Corte europea dei diritti umani dopo essere stato condannato in Italia per aver trasmesso senza autorizzazione un video della Rai con la registrazione di una lite tra Aldo Busi e Gianni Vattimo. Ricci nel ricorso sostiene di essere stato “ ingiustamente condannato per la trasmissione” , durante 2 puntate di Striscia la notizia di una registrazione della Rai per una puntata del programma L’Altra edicola . Durante la registrazione gli invitati  Busi e Vattimo avevano avuto un acceso diverbio , ma la Rai non poté mandarlo in onda perché Vattimo non concesse l’autorizzazione alla diffusione delle immagini , un’informazione che la conduttrice de L’Altra edicola commentò dicendo “non è possibile… l’abbiamo fatto apposta a metterli insieme quei due”. Ricci asserisce che mandando in onda la registrazione, catturata dalle frequenze Rai, il suo intento era dimostrare che lo scopo della puntata de L’Altra edicola non era di commentare il libro di Vattimo appena pubblicato ma di creare le condizioni affinché i due ospiti litigassero con l’obiettivo di far crescere l’audience. Ricci si è quindi rivolto a Strasburgo sostenendo che la sua condanna, in tutti e 3 i gradi di giudizio, ha violato il suo diritto alla libertà di espressione. 

Guarda anche:

topo gigio musical

Arriva il musical di Topo Gigio

Lo “Strapazzami di coccole tour” partirà da Milano nel marzo 2026. Il tenero personaggio è conosciuto in tutto il mondo Chi avrebbe mai detto che un piccolo topo di stoffa nato a Milano negli anni...

L’Italia sui giornali del mondo: 18 e 19 novembre 2025

In questi ultimi due giorni hanno trovato grande spazio le notizie relative alle alluvioni in Friuli-Venezia Giulia, insieme al problema dei femminicidi. Sul fronte economico, emergono le difficoltà...

La solidarietà del ‘caffè sospeso’ in giro per il mondo

Il “caffè sospeso” è un’antica tradizione napoletana, risalente all’inizio del Novecento, nata nei caffè e nei bar della città campana. In tempi di difficoltà, soprattutto durante la Seconda Guerra...