Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Agosto 2008 | Attualità

Ricerca a Lipsia: l’email svela la propria personalità

assenteista@furbetto.com non è un buon indirizzo da cui spedire il proprio curriculum. Questo pare ovvio, eppure non per tutti lo è. Un più banale sorcino@libero.it non va molto meglio, anche se ha il pregio di fare propaganda a favore dei piccoli ratti imprigionati. Difficilmente però otterrete un colloquio. Ora una ricerca fatta all’Università di Lipsia ha approfondito in modo più scientifico il rapporto tra il proprio indirizzo di posta e la personalità. La ricerca si deve alla psicologa Mitja Back che ha scoperto, pensate un po’, che chi usa un nome di fantasia nella propria email spesso ha una personalità creativa, ma confusionaria. Se invece volete fare colpo per ottenere un posto di lavoro meglio un indirizzo con pochi caratteri e nel caso punti che lo interrompono: è segno di meticolosità, capacità organizzative e cura dell’aspetto. Non solo: chi ha un account hotmail è più aperto di chi ne ha uno su Yahoo.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...