Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Aprile 2009 | Economia

Ricerca: i videogame provocano dipendenza

Un nuovo studio statunitense fa luce sul fenomeno dei videogame, sottolineando i legami chiari tra gioco e giocatori, rapporto che praticamente in 1 caso su 10 ha tutte le caratteristiche della dipendenza, con effetti negativi sui rapporti sociali e le altre attività (studio, sport, passioni varie). L’Università dell’Iowa e l’Isituto Nazionale per i Media e la Famiglia hanno evidenziato alcuni sintomi della dipendenza da videogioco . Gli utenti che ne soffrono mentono in famiglia e agli amici sul tempo dedicato a console e computer, usano il gioco per estraniarsi dal reale e sfuggire alle sue problematiche, diventano irascibili quando smettono di giocare. “ La comunità medica attualmente non riconosce la dipendenza da videogame – ha specificato Douglas Gentile, assistente della facoltà di psicologia dell’Iowa State University – C’è la speranza che questo studio contribuisca a un dialogo sugli effetti positivi e negativi dei videogame ” Lo studio dà un’idea più chiara della portata del problema, offrendo numeri e materiale per approfondimenti futuri. I ricercatori hanno esaminato 1.178 bambini e ragazzi statunitensi tra gli 8 e i 18 anni, individuando circa nel 10% di questi 6 degli 11 sintomi del gioco patologico , definiti dall’Associazione psichiatrica americana. Questi giocatori dedicano in media 24 ore settimanali alla loro passione patologica, il doppio rispetto agli utenti ‘normali’ “E’ necessario non solo identificare il problema, ma anche trovare un modo per aiutare le famiglie a evitarlo e ad affrontarlo ” ha detto il dottor David Walsh, presidente dell’Istituto Nazionale per i Media e la Famiglia.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...