Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Settembre 2008 | Attualità

Ricerca inglese spiega l’origine dello spam

Se lo spam intasa la vostra casella mail e non riuscite a comprendere quale sia l’origine di questo accanimento, potete rifarvi a una ricerca dell’Università di Cambridge che ha dato una nuova chiave di lettura alla questione. La ricezione di mail spazzatura sembra sia legata alle iniziali del nome dell’indirizzo mail: coloro che possiedono un indirizzo che inizia con  “A”, “M”, “S”, “R” o “P”, ricevono il 40% di spam, mentre i nomi delle caselle di posta che cominciano con “Q”, “Z” o “Y”, ne hanno solo il 20%. La ricerca, coordinata da Richard Clayton, ha preso in esame più di 500 milioni di mail spazzatura, arrivando a stabilire che i programmi che generano lo spamming compongono gli indirizzi a cui spediscono il messaggio a partire dalle iniziali dell’indirizzo. Il criterio che utilizzano è definito “a dizionario” e consiste nel prendere la parte iniziale dell’indirizzo, cioè quella che si trova prima della chiocciola, e aggiungervi un dominio diverso, nella speranza di scovare un nuovo utente. Per esempio: rossi@esempio.it diventa rossi@prova.it. Così i nomi che iniziano con “M”, essendo più comuni, ricevono più spam rispetto a quelli che iniziano con “Q”. Tuttavia questa norma non sembra essere in grado di spiegare tutta la casistica analizzata, poiché gli indirizzi che cominciano per “U” ricevono il 50% di spamming, pur non essendo iniziali di nomi comuni.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...