Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Gennaio 2008 | Attualità

Ricerca: la Google Generation non esiste

L’University College di Londra ha svelato che la fantomatica “Google Generation”, ovvero la predisposizione dei ragazzini per la gestione delle informazioni pubblicate in rete, è in realtà un mito.  Prima di tutto, spiega la ricerca, i ragazzi considerano più valide le informazioni ricevute a scuola o dai genitori, rispetto a quelle trovate in rete. Inoltre, nonostante siano abituati a maneggiare le informazioni, i più giovani hanno problemi nella scelta delle parole chiave. Lo studio è anche ‘gratificante’ per gli adulti che si sentono inadeguati nei confronti delle nuove tecnologie: anche se i piu’ giovani sono effettivamente più bravi le generazioni precedenti stanno recuperando terreno, al punto che non sono gli adolescenti ma gli adulti a trascorrere più tempo in rete.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...