Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Gennaio 2008 | Attualità

Ricerca: la Google Generation non esiste

L’University College di Londra ha svelato che la fantomatica “Google Generation”, ovvero la predisposizione dei ragazzini per la gestione delle informazioni pubblicate in rete, è in realtà un mito.  Prima di tutto, spiega la ricerca, i ragazzi considerano più valide le informazioni ricevute a scuola o dai genitori, rispetto a quelle trovate in rete. Inoltre, nonostante siano abituati a maneggiare le informazioni, i più giovani hanno problemi nella scelta delle parole chiave. Lo studio è anche ‘gratificante’ per gli adulti che si sentono inadeguati nei confronti delle nuove tecnologie: anche se i piu’ giovani sono effettivamente più bravi le generazioni precedenti stanno recuperando terreno, al punto che non sono gli adolescenti ma gli adulti a trascorrere più tempo in rete.

Guarda anche:

fruits-ArtTower

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini Accordo fra il ministero dell'Istruzione e Fondazione Campagna Amica per valorizzare il lavoro di istituti agrari e alberghieri Il futuro del...
romance - JessBaileyDesign

Il genere romance piace molto agli italiani

Secondo i dati di Aie nel 2024 sono stati venduti circa 5 milioni di copie, per un incasso di oltre 56 milioni di euro Degli Italiani si dice che leggano poco, ma a quanto pare c'è un genere che fa...

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...